Ogni mobile viene attentamente esaminato per poter attuare il giusto restauro.

La nostra esperienza sugli stili utilizzati e i metodi di lavoro vi garantiranno un restauro a “regola d’arte”.

Il nostro laboratorio pone particolare attenzione alla ricerca dei materiali per non intaccare l’estetica e il valore del vostro mobile

L’usura e il tempo fanno sì che ad un certo punto il nostro mobile necessiti di un restauro, specialmente se ciò riguarda pezzi antichi di elevato valore economico o affettivo.

LE FASI DEL RESTAURO

Osservazione

Il primo passo per un restauro ad opera d’arte è l’osservazione del mobile e la sua collocazione storica.

I passi successivi sono il riconoscimento del tipo di legno con il quale è stato realizzato, il tipo di lavorazione utilizzata, la presenza di intarsi o intagli e la presenza di materiali pregiati o metalli per i decori.

Trattamento Antitarlo e Ripristini

Una volta osservato il mobile, si valuta la necessità di eventuali trattamenti antitarlo là dove ci trovassimo in presenza di mobili infestati

Successivamente vengono ripristinate eventuali parti danneggiate o mancanti come intagli e intarsi.

Analisi Superfici

In seguito verranno analizzate le condizioni delle superfici originali per stabilire il giusto metodo di intervento adatto al ripristino come pulitura, lucidatura, sverniciatura parziale o totale ecc…

Stuccatura e Levigatura

Il passo successivo è rappresentato dalla stuccatura seguita dalla levigatura per far sì che le superfici risultino perfette e senza difetti.

Preparazione e Lucidatura

Come ultimo passaggio vengono preparate le superfici alla lucidatura che serve a ridare la classica patina di lucido che caratterizza il mobile antico.